Chi lavora nel mondo nails lo sa bene: quando si parla diricostruzione unghie, le clienti hanno le idee chiarissime su cosa vogliono. Anche se ogni stagione porta con sé colori nuovi, effetti speciali e decorazioni particolari, ci sono due tecniche che non smettono mai di essere richieste: il French e il Baby Boomer.
Sono lavorazioni classiche, eleganti, senza tempo, eppure non sono così semplici come possono sembrare. Dietro la loro apparente semplicità si nascondono regole, proporzioni e piccoli segreti che fanno la differenza tra un lavoro mediocre e uno davvero professionale.
Sono Angelica Oglobyak, onicotecnica specializzata e fondatrice della Nails Secrets Academy. In questo articolo, ti spiegherò le principali differenze tra queste due tecniche, come eseguirle al meglio e quali strumenti scegliere per ottenere un risultato perfetto.
French e Baby Boomer: simili, ma profondamente diversi
Sento spesso dire che il Baby Boomer è solo una variante del French. In realtà non è proprio vero. Si tratta di due tecniche completamente diverse, sia per l’effetto visivo che per l’esecuzione.
French classico: è una tecnica geometrica. Prevede una netta separazione tra il letto ungueale rosa o nude e il bordo libero bianco. Dona alla mano un aspetto ordinato, pulito ed estremamente elegante. È ideale per chi ama le linee definite e un look sofisticato.
Baby Boomer: invece è la versione più moderna e “morbida” del French. Non ci sono linee nette: il bianco sfuma gradualmente nel nude o rosa, creando un effetto delicato e naturale. È perfetto per chi desidera mani curate ma meno “rigide” e più naturali.
La scelta tra French e Baby Boomer dipende dal gusto della cliente, ma anche dalla forma e dalla lunghezza dell’unghia. Ad esempio, il Baby Boomer è perfetto su unghie corte o medio-corte, perché crea un effetto ottico di maggiore lunghezza.
Impara a fare la manicure come nei migliori saloni di lusso in 2 mesi. Anche partendo da zero
Manicure Master
12 moduli con 61 lezioni sui temi più importanti per fare una manicure professionale con correzione dei compiti a casa
Corso di manicure n°1 in Italia
Durata: 2 mesi
Il French: dove la geometria incontra l’eleganza
Il French è una tecnica che si basa sulla precisione geometrica. Richiede mano ferma e proporzioni corrette, perché ogni smile line deve essere uniforme su tutte le unghie.
Non è solo “mettere il bianco sulla punta”: è un lavoro tecnico, dove ogni dettaglio conta per ottenere un risultato pulito e professionale.
Se vuoi scoprire come realizzo la struttura geometrica del French, continua a leggere perché più avanti troverai il link al mio video dedicato.
Passaggi:
Crea unghia che abbia la struttura uniforme, senza avvallamenti.
Sgrassa la superficie con Cleanser.
Con un semipermanente bianco molto pigmentato, utilizza un pennello liner e con linee immaginarie dividi l’unghia in 8 parti orizzontali uguali, l’ottava parte sarà lo spessore del tuo french.
Traccia quindi la prima linea orizzontale.
Dividi in 3 linee immaginarie verticali l’unghia, unendosi alle linee orizzontali precendenti potrai trovare i punti che compongono il sorriso del french.
Partendo dai punti di crescita traccia delle linee oblique, unendo ai punti centrali del sorriso.
Stonda tutto e riempi il disegno.
Attenzione: quando riempi il disegno fallo con linee verticali, in modo da scaricare il prodotto per non creare spessore!
Baby Boomer: la sfumatura perfetta non è un caso
Il Baby Boomer è una tecnica apparentemente semplice ma ricca di insidie. È la lavorazione della sfumatura: il bianco deve fondersi nel nude in modo delicato, senza stacchi netti o puntinature.
Per me, è la tecnica ideale quando voglio creare un look naturale ma allo stesso tempo sofisticato, perfetto anche per unghie estive colorate ma sempre eleganti.
Vuoi sapere come ottenere una sfumatura impeccabile? Più sotto ti lascio il video dove ti spiego tutto passo per passo.
Passaggi:
Esegui una buona preparazione dell’unghia con dry manicure e preparatori.
Fai un allungamento con cartina o dual form con un costruttore gel bianco.
Sfuma con un pennello da gel ovale e polimerizza in lampada 60 secondi.
Aggiungi un costruttore rosa facendo la bombatura, sfuma verso il bianco.
Attenzione:
Ricorda di lasciare il bianco leggermente rialzato, per avere la parte paia va più visibile.
Polimerizza tutto in 60 secondi e serve Lima la struttura altrimenti se hai usato gel autolivellanti e la struttura è già perfetta, applica il top coat e le olio per cuticole.
Strumenti e prodotti indispensabili
Per ottenere un risultato professionale servono prodotti e strumenti di qualità. Ecco quelli che non mancano mai nel mio tavolo da lavoro:
Gel cover nude o rosa, da scegliere in base al sottotono della pelle della cliente.
Gel bianco pastello ad alta coprenza, indispensabile per il Baby Boomer.
Pennelli sottili per disegnare il French e pennelli a ventaglio per sfumare.
Lampada UV/LED da almeno 48W, fondamentale per una polimerizzazione uniforme, soprattutto con prodotti densi come l’Acrygel.
Dual Form, utilissime per velocizzare il Baby Boomer e ottenere una sfumatura perfetta già durante la costruzione.
Ricorda sempre: la qualità dei prodotti incide sia sull’estetica, sia sulla durata del lavoro.
Vuoi vedere come realizzo queste tecniche dal vivo?
Se vuoi capire come mettere in pratica tutto quello che ti ho spiegato, ti consiglio di guardare il mio video dove ti mostro passo dopo passo:
come suddividere la lamina per un French perfetto;
quale bianco scegliere per il Baby Boomer;
perché l’Acrygel con Dual Form è la mia soluzione preferita per velocizzare la lavorazione senza sacrificare la qualità.
E se vuoi imparare ancora di più, ti aspetto nei miei corsi professionali alla Nails Secrets Academy, dove ti insegnerò tutte queste tecniche in modo dettagliato e pratico.
Impara tutte le tecniche della ricostruzione unghie da zero a esperta e diventa GEL MASTER
Gel Master
Programma di 2,5 mesi dove imparerai a fare la ricostruzione delle unghie da salone con 7 tecniche differenti super sottili e ultraresistenti!
Corso ricostruzione unghie online
Durata: 2.5 mesi
Domande frequenti (FAQ)
French o Baby Boomer? Qual è più facile da realizzare?
Il French è più “rigido” e tecnico, mentre il Baby Boomer richiede manualità nella sfumatura. Entrambi hanno le loro difficoltà: il French nella geometria, il Baby Boomer nella fusione dei colori.
Il Baby Boomer va bene sulle unghie corte?
Assolutamente sì! Anzi, il Baby Boomer è perfetto per valorizzare anche unghie corte, perché crea un effetto ottico di maggiore lunghezza.
Posso fare un?
Certo! Basta sostituire il bianco con un colore pastello o neon. Il risultato sarà più vivace, perfetto per look stagionali.
Serve una lampada potente per queste tecniche?
Sì. Consiglio sempre lampade UV/LED da almeno 48W, soprattutto se utilizzi Acrygel o gel densi.
La tecnica con la spugnetta è consigliabile per il Baby Boomer?
Solo se hai molta manualità. Spesso lascia puntinature o sfumature irregolari, quindi la sconsiglio a chi è alle prime armi.