Gel, Fresa e Lampade UV - Nailssecrets
#ManicureRussa
Tempo di lettura - 3 min
Аutrice:
Angelica Oglobyak

I 5 consigli TOP su come scegliere una fresa di qualità per la manicure

Scegliere la fresa giusta per la manicure può sembrare una missione impossibile, soprattutto se sei alle prime armi o se hai già avuto brutte esperienze con strumenti economici e poco performanti. Magari ne hai provate un paio, sperando di risparmiare, ma ti sei ritrovata con un manipolo che vibra troppo, scalda e non ti permette di lavorare con precisione.

La verità? Una buona fresa non è solo una spesa (scusa il gioco di parole): è un investimento sulla qualità del tuo lavoro e sulla tua salute.

Sono Angelica Oglobyak, onicotecnica con più di otto anni di esperienza e fondatrice della Nails Secrets Academy. In questo articolo voglio aiutarti a capire quali aspetti considerare davvero quando scegli una fresa per la manicure, al di là delle specifiche tecniche elencate sui siti di produttori e rivenditori. E se hai dubbi più pratici, nel video ti mostrerò in dettaglio cosa guardare, cosa evitare e come orientarti tra i modelli più adatti.

Cos’è la fresa elettrica per unghie e quando si usa

La fresa elettrica per unghie è uno strumento professionale presente in tutte le postazioni di lavoro e indispensabile per ogni onicotecnica. Si presenta come un piccolo manipolo dotato di punte intercambiabili, in grado di ruotare ad alta velocità per eseguire operazioni di precisione come la rimozione del gel, la pulizia del giro cuticola, il modellamento della superficie dell’unghia e molto altro.

Nasce inizialmente come strumento medico, utilizzato da podologi e dentisti per trattamenti delicati e ad alta precisione. Solo in seguito viene adattata e perfezionata per l’utilizzo nel settore estetico, trovando ampia diffusione grazie all’evoluzione delle tecniche di manicure avanzata, come la Dry Manicure, la ricostruzione in gel e il refill.

Oggi, la fresa elettrica è uno degli strumenti più versatili e importanti per chi lavora con le unghie: riduce i tempi di lavorazione, migliora la qualità del risultato finale e, se usata correttamente, preserva la salute dell’unghia naturale.
onicotecnica - Nailssecrets
fresa per la manicure - Nailssecrets
Impara tutte le tecniche della ricostruzione unghie da zero a esperta e diventa GEL MASTER

Gel Master

Programma di 2,5 mesi dove imparerai a fare la ricostruzione delle unghie da salone con 7 tecniche differenti super sottili e ultraresistenti!
Corso ricostruzione unghie online
Durata: 2.5 mesi

A cosa devo fare attenzione quando scelgo una fresa per unghie?

Comfort e leggerezza: due fattori da non sottovalutare

Una delle prime cose da valutare è quanto la fresa sia comoda da usare per molte ore consecutive. Se lavori su più clienti al giorno, o se ti eserciti per ore, avere un manipolo pesante o sbilanciato può provocare dolori a mano, polso e spalla.

I manipoli in metallo sono spesso più leggeri e ben bilanciati, ideali per una presa stabile e precisa, come se tenessi una penna. Per la pedicure o lavorazioni più intensive, è preferibile un manipolo più solido, ma per la manicure di precisione, la leggerezza è fondamentale.
 le frese tendono a scaldarsi - Nailssecrets
frese troppo rumorose - Nailssecrets

Raffreddamento e gestione del calore

Durante l’uso prolungato, soprattutto per la rimozione di prodotto o le ricostruzioni, le frese tendono a scaldarsi. Questo può diventare fastidioso (o pericoloso) sia per l’onicotecnica che per la cliente.

Una buona fresa deve avere un sistema di raffreddamento efficace, soprattutto nel manipolo. Se noti che la fresa si surriscalda dopo pochi minuti di utilizzo, è probabile che non sia adatta a un uso professionale.

Rumorosità e vibrazioni

Anche se può sembrare un dettaglio, il rumore e le micro vibrazioni fanno una grande differenza. Le frese troppo rumorose possono rendere stressante il lavoro, mentre le vibrazioni compromettono la precisione della manicure e rischiano di danneggiare l’unghia naturale.

Le frese di qualità, invece, garantiscono un lavoro silenzioso, fluido e stabile. Questo ti permette di concentrarti meglio e ottenere risultati più puliti.
dispositivi combinati - Nailssecrets
fresa e aspiratore - Nailssecrets

Fresa unica o strumenti separati?

Sul mercato trovi anche dispositivi combinati, per esempio fresa e aspiratore. Potrebbero sembrare pratici, ma spesso offrono prestazioni inferiori rispetto a strumenti singoli. Personalmente, consiglio sempre di acquistare aspiratore e fresa separatamente: è più facile gestire ogni componente e scegliere il meglio per ciascuna funzione.

Come scegliere le punte giuste per la tua fresa da manicure

Oltre alla fresa, anche le punte giocano un ruolo essenziale nella qualità del tuo lavoro. Ne esistono di diversi materiali (come ceramica o diamante) e diverse forme (cilindrica, conica, fiamma, pallina…), ognuna adatta a una fase specifica della manicure o pedicure. Le punte in ceramica, per esempio, sono delicate e ideali per rimuovere il gel senza scaldare troppo l’unghia. Quelle in carburo sono più resistenti, perfette per lavorazioni più intense. Imparare a riconoscerle e usarle correttamente ti permetterà di lavorare in modo più preciso, sicuro e veloce.
diversi materiali - Nailssecrets
diverse forme - Nailssecrets

Quando inizi davvero a “capire” la tua fresa da unghie

C’è un momento preciso, spesso dopo mesi di prove, manicure fatte e rifatte, clienti soddisfatte (e altre meno), in cui ti accorgi che la fresa non è più solo uno strumento, ma è quasi una parte di te. Inizi a percepire se vibra troppo, se non raffredda bene, se il manipolo ti affatica. È lì che capisci l’importanza di aver scelto un’attrezzatura professionale, pensata per durare e migliorare ogni tuo gesto.

Guarda il video per scoprire altri dettagli tecnici importanti nella scelta di una fresa elettrica per unghie

In questo articolo abbiamo parlato di aspetti legati al comfort, alla durata e all’ergonomia. Ma se vuoi conoscere le specifiche tecniche, i giri al minuto consigliati, le differenze tra i modelli, o capire quali tasti e funzionalità cercare, ti consiglio di guardare il mio video completo su YouTube.
Troverai i miei suggerimenti per evitare acquisti sbagliati e scegliere subito un prodotto che duri nel tempo.
 specifiche tecniche fresa - Nailssecrets
la fresa non è più solo uno strumento - Nailssecrets
Impara a fare la manicure come nei migliori saloni di lusso in 2 mesi. Anche partendo da zero

Manicure Master

12 moduli con 61 lezioni sui temi più importanti per fare una manicure professionale con correzione dei compiti a casa
Corso di manicure n°1 in Italia
Durata: 2 mesi

Domande frequenti sulla fresa per la manicure (FAQ)

Come faccio a sapere se una fresa per unghie è sicura da usare?

Per prima cosa, al momento dell’acquisto, devi verificare la presenza di una certificazione CE, che garantisce la qualità dello strumento e la conformità agli standard di sicurezza richiesti dall’Unione Europea. Le frese professionali certificate sono progettate per un uso prolungato, sicuro e preciso. Evita invece strumenti troppo economici o privi di indicazioni tecniche affidabili: potrebbero surriscaldarsi, danneggiarsi facilmente o essere pericolosi durante la manicure.

Qual è la velocità giusta per una fresa da manicure?

Per un utilizzo professionale, si consiglia una fresa che raggiunga almeno 30.000 giri al minuto. Meno giri possono rendere difficile la rimozione del prodotto o la pulizia dei valli.

Posso usare la stessa fresa per manicure e pedicure?

Tecnicamente sì, ma è preferibile avere due strumenti diversi. Le frese per la pedicure devono sostenere punte più pesanti e pressioni maggiori. Se devi sceglierne solo una, punta su un modello più potente e versatile.

La fresa può danneggiare l’unghia naturale?

Sì, se non è di buona qualità o se viene usata con tecniche scorrette. Una fresa professionale riduce i rischi, ma è fondamentale anche la formazione: sapere come usarla correttamente è ciò che fa davvero la differenza.

Come capisco se una fresa è troppo rumorosa o vibra troppo?

Se durante l’uso senti vibrazioni sul polso o fatichi a mantenere la punta stabile, la fresa probabilmente non è adatta. Il consiglio è di affidarsi a marchi noti e leggere sempre le recensioni di altri professionisti.

Articoli correlati

Scopri di più