come fare le unghie in gel - Nailssecrets
#ManicureRussa
Tempo di lettura - 3 min
Аutore:
Angelica Oglobyak

Come ricostruire le unghie per farle durare 3-4 settimane

Unghie curate, resistenti e dall’aspetto professionale per settimane: sembra un sogno, ma con la giusta tecnica è assolutamente possibile. La ricostruzione unghie è un’arte che richiede attenzione ai dettagli e qualche accorgimento per garantire una durata ottimale.

In questa guida, scoprirai tutti i passaggi per ottenere un risultato impeccabile e mantenerlo a lungo. Se ti stai chiedendo come fare le unghie in gel o quale sia il procedimento per fare le unghie con il gel, sei nel posto giusto.

Quando fare la ricostruzione unghie?

Cominciamo col dire che la ricostruzione unghie è adatta a te se hai unghie fragili o che tendono a spezzarsi, ma anche nel caso in cui tu voglia avere un look elegante e curato per tutti i giorni o per degli eventi particolari e a chi cerca una soluzione ordinata per la manicure. Anche se pensi a unghie in gel a casa, la ricostruzione offre un risultato duraturo e impeccabile.
Impara tutte le tecniche della ricostruzione unghie da zero a esperta e diventa GEL MASTER

Gel Master

Programma di 2,5 mesi dove imparerai a fare la ricostruzione delle unghie da salone con 7 tecniche differenti super sottili e ultraresistenti!
Corso ricostruzione unghie online
Durata: 2.5 mesi

Di quali prodotti hai bisogno per la ricostruzione unghie?

Per ottenere un’ottima ricostruzione unghie servono prodotti e strumenti di qualità.

Prima di tutto bisogna scegliere il prodotto con cui ricostruire le unghie, che può essere di tre tipologie.

  • Gel monofasico: un prodotto versatile che combina base, costruttore e sigillante. È ideale per chi cerca un’opzione pratica per allungamenti, refill e coperture. Grazie alla sua viscosità media, è facile da applicare e perfetto per chi ha una buona manualità.
  • Gel trifasico: pensato per un processo più strutturato, richiede l’utilizzo di tre prodotti distinti: base, costruttore e sigillante. È ideale per ricostruzioni più complesse e garantisce una tenuta ottimale quando ogni fase viene eseguita correttamente.
  • Acrylic gel: questo prodotto combina le qualità migliori del gel e dell’acrilico. Ha una viscosità elevata, non cola durante l’applicazione e si lavora facilmente, permettendo di modellare più unghie contemporaneamente. È perfetto per chi cerca resistenza e flessibilità, ideale per allungamenti estremi o forme particolari.
 unghie in gel a cas - Nailssecrets
 la ricostruzione unghie - Nailssecrets

Come fare la ricostruzione unghie: altri prodotti e strumenti necessari

Ecco un elenco dettagliato di ciò che ti servirà, oltre al cleaner e al gel:
  • Lampada UV/LED: indispensabile per polimerizzare il gel e garantire una finitura resistente.
  • Fresa per unghie e aspiratore: la fresa facilita la rimozione di vecchi strati di gel e la preparazione dell'unghia naturale, mentre l'aspiratore mantiene l'area di lavoro pulita raccogliendo polveri e residui.
  • Disinfettante per mani: assicura un ambiente igienico sia per te che per la cliente, prevenendo infezioni.
  • Lime per unghie: di varie granulometrie, sono essenziali per modellare e definire la forma desiderata dell'unghia.
  • Buffer: utilizzato per opacizzare la superficie dell'unghia naturale e perfezionare la limatura finale, favorendo l'adesione del gel.
  • Cartine o dual form: utilizzate per l'allungamento dell'unghia, offrono un supporto temporaneo durante la modellazione del gel.
  • Nail prep e primer: il nail prep deidrata e pulisce la lamina ungueale, mentre il primer favorisce l'adesione del gel all'unghia naturale, prevenendo sollevamenti.
  • Top coat: sigilla e protegge la ricostruzione, conferendo lucentezza e durata al lavoro finito.
  • Olio per cuticole: mantiene le cuticole idratate e nutrite, contribuendo alla salute complessiva dell'unghia.
  • Crema idratante per mani: assicura mani morbide e curate, completando il trattamento con un tocco di benessere.

Da dove partire? La preparazione è tutto

Prima di applicare qualsiasi prodotto, è fondamentale lavorare su una base perfetta. Rimuovi ogni residuo di smalto o gel con un solvente apposito e opacizza l’unghia con un buffer. Questo non solo aiuta l’adesione del nuovo strato, ma previene anche i fastidiosi sollevamenti.

Gel, acrilico o acrygel: quale scegliere?

Non esiste una regola fissa per scegliere il gel migliore: la decisione dipende dal tipo di lavoro da eseguire e dalle preferenze dell’onicotecnica. Per piccoli allungamenti o refill, il gel monofasico è spesso sufficiente, mentre per lavori più complessi si preferisce il trifasico o l’acrylic gel. Se vuoi provare il gel unghie fatto in casa, assicurati di scegliere prodotti di alta qualità.

In ogni caso, la pratica e la confidenza saranno i tuoi migliori alleati.
Acrylic gel - Nailssecrets
Gel trifasico - Nailssecrets

Nail Form: il supporto indispensabil

Le cartine, conosciute anche come Nail Form, sono fondamentali per modellare la struttura dell’unghia. Posizionale con precisione sotto il bordo libero, assicurandoti che siano ben allineate. Ricorda: ogni cliente ha una forma unica, quindi è importante saper tagliare e adattare la cartina in modo personalizzato per ottenere un risultato stabile e proporzionato.

Questo passaggio assicura una forma stabile e proporzionata. Se ami le unghie affusolate, scopri come ottenere delle eleganti unghie a mandorla.
gel unghie fatto in casa - Nailssecrets
unghie a mandorla - Nailssecrets

 L’applicazione del prodotto: precisione e pazienza

Una volta preparata la base, è il momento di stendere il prodotto. Lavora in strati sottili e costruisci gradualmente la struttura dell’unghia. Ogni passaggio deve essere polimerizzato sotto una lampada UV o LED per assicurare la massima resistenza. Presta attenzione alla curvatura e alla distribuzione uniforme del materiale per evitare punti deboli.

Un consiglio professionale: concentrati sulla creazione di un’architettura ben bilanciata, con uno spessore leggermente maggiore nel punto di stress. Questo aiuterà a prevenire rotture e crepe.

La fase finale: rifinitura e sigillatura

Dopo aver completato la modellatura, lima delicatamente per perfezionare la forma e rimuovere eventuali irregolarità. Concludi con un top coat sigillante per proteggere la ricostruzione e dare una brillantezza duratura.

Come posizionare correttamente la Nail Form

Una volta completata la preparazione dell’unghia naturale, è il momento di concentrarsi sul corretto posizionamento della cartina. Questo step è cruciale per garantire che la ricostruzione abbia una base solida e una forma stabile, pronta per accogliere il prodotto. Ecco come procedere.

La cartina, o Nail Form, è un elemento indispensabile per una ricostruzione precisa e resistente. Il suo posizionamento richiede attenzione ai dettagli per garantire stabilità e simmetria. Ecco i passaggi fondamentali.

1) Preparazione dell’unghia naturale
  • Accorcia completamente l’unghia naturale, eliminando ogni angolo sporgente. Questo step è essenziale per evitare scalini tra unghia e cartina.
  • Se ci sono residui di gel, abbassali con una lima per assicurarti che la superficie sia uniforme.
2) Adattamento della cartina
  • Mantieni la cartina sulla carta di supporto finché non l’avrai ritagliata per adattarla alla forma dell’unghia.
  • Rimuovi il bollino centrale e piega la cartina per darle una curvatura arrotondata. Puoi aiutarti con una penna per ottenere una forma uniforme.
3) Misurazione e taglio
  • Posiziona la cartina sotto il bordo libero dell’unghia e segna i punti di crescita con una penna. Questo ti aiuterà a capire dove effettuare i tagli per adattarla perfettamente.
  • Segui le linee guida sulla cartina e ritaglia con precisione.
4) Posizionamento
  • Inserisci la cartina sotto l’unghia, assicurandoti che sia perfettamente allineata con l’asse centrale. Per unghie quadrate, i laterali devono rimanere paralleli; per forme affusolate come la mandorla, stringi leggermente la cartina.
  • Incolla le alette inferiori e superiori per fissare la cartina in modo stabile.
5) Tagli a 45°
  • Esegui piccoli tagli ai lati della cartina per creare lo spazio necessario ai valli dell’unghia. Questo permetterà alla cartina di aderire perfettamente, evitando bolle o spazi vuoti.
Seguendo questi passaggi, saprai esattamente come fare le unghie in gel utilizzando la cartina in modo corretto.

prolungare la durata della tua manicure - Nailssecrets
refill della manicure - Nailssecrets

Come mantenere le unghie ricostruite al top

La manutenzione quotidiana è essenziale per prolungare la durata della tua manicure. Idrata regolarmente le cuticole con un olio specifico e fai attenzione a non utilizzare le unghie come strumenti. Quando noti la ricrescita o piccoli segni di usura, è il momento di un refill, una tecnica che permette di rinnovare l’aspetto delle unghie senza rifarle da capo. Puoi scoprire di più su come funziona il refill della manicure.

Evita questi errori comuni

Ecco quattro errori frequenti che possono compromettere il risultato e come evitarli:
  • Preparazione poco accurata: la pulizia e l’opacizzazione dell’unghia sono essenziali per garantire l’adesione del prodotto. Dedica il tempo necessario a questa fase per evitare sollevamenti.
  • Formazione di scalini: un’errata preparazione o un cattivo posizionamento della cartina può causare scalini tra l’unghia naturale e il prodotto applicato. Questo non solo rovina l’aspetto visivo della manicure, ma ne compromette anche la resistenza. Non preoccuparti, basta imparare il procedimento corretto una volta per evitare questo problema in futuro.
  • Applicazione eccessiva di prodotto: strati troppo spessi possono creare bolle d’aria e favorire il distacco del gel. Lavora con strati sottili e uniformi.
  • Polimerizzazione insufficiente: segui sempre i tempi indicati dal produttore per indurire correttamente il prodotto e assicurare una struttura resistente.
Impara a fare la manicure come nei migliori saloni di lusso in 2 mesi. Anche partendo da zero

Manicure Master

12 moduli con 61 lezioni sui temi più importanti per fare una manicure professionale con correzione dei compiti a casa
Corso di manicure n°1 in Italia
Durata: 2 mesi

Ricostruzione in gel o smalto semipermanente?

Se vuoi allungare l’unghia, la ricostruzione in gel è la scelta giusta. Se invece preferisci rinforzare l’unghia naturale senza modificarne la lunghezza, lo smalto semipermanente potrebbe essere l’opzione ideale. Entrambe le tecniche hanno i loro vantaggi, ma la scelta dipende dalle tue esigenze specifiche.

Vuoi scoprire tutti i segreti per far durare la ricostruzione 3-4 settimane?

Sul nostro canale YouTube trovi un tutorial completo che ti guiderà passo passo: dalla preparazione alla sigillatura, con un focus dettagliato su come posizionare correttamente la cartina.

Scopri tutti i trucchi per unghie perfette e resistenti direttamente dai nostri esperti.

Guarda il video qui

Condividi questa guida con chiunque voglia migliorare la propria tecnica di ricostruzione.

Con un po’ di pratica e i giusti strumenti, le tue unghie saranno sempre impeccabili e pronte a durare nel tempo!

Ricostruzione in gel - Nailssecrets
la ricostruzione 3-4 settimane - Nailssecrets

Articoli correlati

Scopri di più
Iscriviti Tegram per non perdere nuovi articoli e video sulla manicure