Una condizione dolorosa caratterizzata da un ispessimento della pelle, che si sviluppa generalmente tra le dita dei piedi o sulla pianta: è il tiloma, chiamato comunemente “occhio di pernice”. Per il benessere del piede, è molto importante trattarlo fin dalla sua comparsa e rimuoverlo, in modo da prevenire ogni eventuale complicazione e migliorare il comfort.
Sono Angelica Oglobyak, onicotecnica specializzata e fondatrice della Nails Secrets Academy. Ogni giorno, da anni, mi dedico alla cura delle unghie, delle mani e dei piedi. In questo articolo, vedremo quali sono le cause, i sintomi, le differenze con altre condizioni simili, ma soprattutto i trattamenti disponibili per eliminare definitivamente l'occhio di pernice.
Occhio di pernice: cos’è, come si manifesta, quali sono le differenze con calli e verruche
Sulla pianta del piede e tra le dita, può apparire un fastidioso ispessimento della pelle dalla forma tondeggiante, di colore giallognolo: si tratta di un tiloma, da non confondere con un callo o una verruca.
Impara a fare la pedicure con 3 tecniche come nei migliori saloni di lusso in 2 mesi anche partendo da zero
Pedicure Master
9 moduli con 67 lezioni sui temi più importanti per fare una pedicure professionale con l’assistenza e la correzione dei compiti per casa
Corso online di pedicure estetico e curativo
Durata: 2 mesi
Differenze tra callo e occhio di pernice
Calli, duroni e tilomi sono tutte condizioni che comportano l'ispessimento della pelle, ma presentano differenze significative in termini di localizzazione, profondità e sintomi.
I calli sono aree di ipercheratosi, ispessimenti della pelle che si formano in risposta a pressione o sfregamento ripetuti. Sono generalmente superficiali e interessano aree più ampie della pelle, come le mani e i piedi. I calli tendono a essere meno circoscritti e solitamente sono asintomatici, anche se in caso di attrito intenso possono irritarsi e causare fastidio. Visivamente, si presentano come dischi di tessuto indurito, spesso circondati da pelle arrossata.
I duroni sono molto simili ai calli, ma si sviluppano su aree del corpo che sopportano maggiore pressione, come la pianta del piede o i talloni. Sebbene possano causare fastidio, i duroni raramente sono dolorosi a meno che non diventino molto spessi.
I tilomi sono più profondi e circoscritti rispetto ai calli e ai duroni. Si sviluppano anch'essi a causa di sfregamento o pressione, ma interessano principalmente zone ossee prominenti come le dita dei piedi o la pianta. A differenza dei calli, i tilomi sono più dolorosi, specialmente quando si estendono in profondità e comprimono i tessuti sottostanti, come terminazioni nervose o vasi sanguigni. Inoltre, i tilomi possono avere una forma più definita e presentare un "tappo" corneo centrale, che li rende particolarmente fastidiosi.
I sintomi dell’occhio di pernice
Il tiloma ha una consistenza dura e ruvida, margini ben definiti e dimensioni simili a una lenticchia.
Tra i sintomi principali della sua comparsa, il dolore è uno dei più comuni. La sua intensità può variare in base alla posizione, alla profondità e alle dimensioni del tiloma, e peggiora quando si indossano calzature strette. Nello specifico, inoltre, l’occhio di pernice può provocare:
dolore acuto spontaneo o sotto pressione, soprattutto se la lesione si estende in profondità
fastidio o irritazione, in particolare quando si forma tra le dita dei piedi o in aree soggette a sfregamento continuo
alterazione della deambulazione: se il tiloma si sviluppa sulla pianta del piede o nelle articolazioni tra le falangi, può influenzare negativamente il modo di camminare.
In alcuni casi, il tiloma può essere accompagnato da una borsite, un'infiammazione della borsa sierosa situata tra la pelle e l'osso, che può ulteriormente aggravare il disagio.
Occhio di pernice: cause comuni
L’occhio di pernice si sviluppa principalmente a causa di sfregamento ripetuto e pressione eccessiva su una specifica area del piede. I fattori sono diversi, per esempio:
Usare scarpe inadatte: scarpe troppo strette, larghe o mal progettate possono esercitare pressione su alcune parti del piede, portando alla formazione dell’occhio di pernice. Anche l’uso frequente di tacchi alti aumenta il rischio.
Deformità del piede: uno sfregamento anomalo può portare a condizioni come dita a martello, piede piatto, ossa sporgenti, occhi di pernice e vesciche
Attività sportiva intensa: sport o attività che richiedono un uso prolungato dei piedi possono contribuire alla formazione dell’occhio di pernice, specialmente se non si utilizzano scarpe adeguate.
Occhio di pernice: cosa fare per prevenirlo
Abbiamo visto quali sono le cause, ma cosa si può fare per prevenire la comparsa di un occhio di pernice? Alcuni semplici accorgimenti possono aiutarci a mantenere sempre in salute i nostri piedi.
Scelta delle calzature: indossa un paio di scarpe comode e adatte alla forma del tuo piede, evitare quelle strette o troppo larghe. Scegli modelli che permettano un’adeguata distribuzione del peso su tutta la pianta.
Igiene del piede: mantieni i piedi puliti e asciutti per ridurre il rischio di infezioni e ispessimenti cutanei. Asciugali bene dopo il lavaggio e utilizza prodotti esfolianti per rimuovere le cellule morte.
Idratazione della pelle: applica regolarmente creme idratanti specifiche per i piedi.
Protezione dei piedi: usa cerotti paracalli, cuscinetti protettivi in silicone o gomma per ridurre lo sfregamento e la pressione.
In alcuni casi, inoltre, potrebbe essere utile consultare un medico posturologo, poiché molti problemi che interessano i piedi sono legati anche alla cattiva postura.
Occhio di pernice: come rimuoverlo? Metodi e trattamento
Esistono diversi metodi per trattare un tiloma, che vanno dai rimedi naturali a trattamenti medici più invasivi.
Per prima cosa, è necessario individuare le cause scatenanti, quindi cambiare calzature e alleviare ogni eccessiva pressione o sfregamento. Ma come eliminare l’occhio di pernice quando ha già fatto la sua comparsa?
Le soluzioni possono essere diverse, a seconda della profondità.
Occhio di pernice: rimedi naturali
Trattamenti topici: l’applicazione di creme a base di acido salicilico è un rimedio comune. Questi prodotti aiutano a esfoliare la pelle e ammorbidire l’ispessimento, facilitando la rimozione dell’occhio di pernice. I gel a base di aloe vera possono dare sollievo e freschezza.
Pediluvi: proprio come prima di un pedicure, per ammorbidire la pelle si possono fare dei pediluvi a base di acqua calda, sale e bicarbonato. Un trattamento efficace per preparare la pelle alla rimozione! L’aggiunta di oli essenziali, come l’olio di tea tree o di eucalipto, può migliorare l’efficacia del pediluvio grazie alle proprietà antisettiche.
Se sei un paziente diabetico, prima di ricorrere ai rimedi della nonna, a creme e oli essenziali, è preferibile consultare il medico di base.
Rimozione occhio di pernice: quando è necessario l’intervento chirurgico?
Se i rimedi casalinghi non sono sufficienti, è consigliabile rivolgersi a un podologo: il medico specialista potrebbe consigliare l'asportazione chirurgica.
L’intervento prevede una piccola incisione per rimuovere la pelle ispessita: una procedura rapida con un recupero generalmente privo di complicazioni, dopo il quale è possibile in breve tempo tornare alle attività quotidiane.
Nel post-operatorio, è essenziale seguire le indicazioni del medico per evitare infezioni batteriche e garantire una guarigione completa.
Impara a fare la manicure come nei migliori saloni di lusso in 2 mesi. Anche partendo da zero
Manicure Master
12 moduli con 61 lezioni sui temi più importanti per fare una manicure professionale con correzione dei compiti a casa
Corso di manicure n°1 in Italia
Durata: 2 mesi
Domande frequenti
Come togliere l'occhio di pernice fai da te?
I rimedi per il tiloma al piede sono sia topici (creme specifiche e pomate), che di tipo chirurgico, a seconda di quanto è esteso l'ispessimento cutaneo. Se ti stai chiedendo come togliere l’occhio di pernice in modo naturale, la risposta è che si può ricorrere a creme e pediluvi per ammorbidire la pelle ispessita e rimuoverla.
Per l'occhio di pernice al piede i rimedi naturali possono essere abbastanza efficaci quando la formazione è recente e non molto profonda.
In presenza di diabete, è opportuno rivolgersi sempre al proprio medico.
Cosa succede se non tolgo l'occhio di pernice?
Se soffri di occhi di pernice, la cura e la prevenzione sono importanti. Eliminare le formazioni già presenti eviterà di avere dolore, difficoltà a camminare, problemi posturali, infezioni batteriche.
Che pomata usare per l'occhio di pernice?
Una pomata a base di acido salicilico.
Abbiamo visto come togliere l’occhio di pernice, quali sono i fattori di rischio per la sua formazione e quali precauzioni prendere, dalla scelta dei modelli di scarpe alle creme che possono ammorbidire la pelle ispessita. Continua a seguire il nostro blog per tanti altri consigli!