Se hai sempre desiderato provare una ricostruzione unghie direttamente a casa tua, oggi ti parlo di una tecnica semplice, veloce e adatta anche alle principianti: le dual form.
Sono Angelica Oglobyak, onicotecnica specializzata e fondatrice della Nails Secrets Academy. In questo articolo, ti spiegherò tutto ciò che riguarda l’uso delle dual form. Prima però, facciamo un passo indietro e vediamo insieme quali sono le tecniche più diffuse per la ricostruzione unghie.
Quali tecniche esistono per la ricostruzione unghie?
Esistono diverse tecniche per ricostruire le unghie in gel, acrilico o acrygel, e ognuna risponde a esigenze, livelli di esperienza e gusti differenti.
Le nail form (o cartine) sono uno strumento professionale usato da anni nei saloni. Si applicano sotto l’unghia naturale per creare una base su cui modellare il gel o l’acrilico. Questa tecnica richiede una buona manualità, ma è anche una delle più versatili in termini di forma e lunghezza.
Impara tutte le tecniche della ricostruzione unghie da zero a esperta e diventa GEL MASTER
Gel Master
Programma di 2,5 mesi dove imparerai a fare la ricostruzione delle unghie da salone con 7 tecniche differenti super sottili e ultraresistenti!
Corso ricostruzione unghie online
Durata: 2.5 mesi
Le tip classiche, invece, sono delle estensioni preformate che si incollano all’unghia naturale e si limano per ottenere la forma desiderata. Sono una buona scelta per chi preferisce una soluzione semplice ma più personalizzabile.
Le gel tip sono sottili ma resistenti, si applicano con gel o base specifica e garantiscono un effetto molto naturale. Sono veloci, eleganti e perfette se cerchi un compromesso tra estetica e praticità.
Le dual form – che approfondiamo in questo articolo – sono un’ottima opzione se vuoi risultati professionali con meno sforzo. Si tratta di stampi riutilizzabili in cui applicare gel o acrygel per poi trasferirli direttamente sull’unghia naturale. Il risultato? Una struttura già pronta da rifinire con pochi ritocchi. A differenza delle cartine, che richiedono maggiore manualità ed esperienza per essere applicate correttamente, le dual form semplificano notevolmente il lavoro, garantendo ottimi risultati anche se sei una principiante assoluta. Inoltre, essendo riutilizzabili dopo un’accurata pulizia, rappresentano una soluzione conveniente e pratica.
Impara a fare la manicure come nei migliori saloni di lusso in 2 mesi. Anche partendo da zero
Manicure Master
12 moduli con 61 lezioni sui temi più importanti per fare una manicure professionale con correzione dei compiti a casa
Corso di manicure n°1 in Italia
Durata: 2 mesi
Come scegliere la dual form più adatta alle tue unghie
La scelta della dual form dipende principalmente dal tipo di unghia naturale che hai. Se hai unghie piatte, prive di curvatura naturale, ti consiglio di optare per le dual form ultra slim. Se invece le tue unghie sono normali o leggermente curve, quelle classiche saranno ideali. Infine, se preferisci unghie lunghe o sottoposte a maggiore stress quotidiano, puoi scegliere le dual form balance point, che garantiscono maggiore durata e resistenza.
Quale prodotto utilizzare con le Dual Form?
Puoi utilizzare sia gel che acrygel con le dual form, a seconda delle tue preferenze e del prodotto che si adatta meglio alle tue esigenze. Il gel è più morbido e facile da modellare, rendendolo ideale per chi è alle prime armi. L’acrygel invece è più denso e stabile, ed è perfetto per riempire eventuali spazi maggiori nella dual form, garantendo una maggiore durata specialmente se desideri una struttura più robusta.
Guarda il tutorial passo passo con Angelica
Per aiutarti concretamente nella tua prima esperienza con le Dual Form, ho preparato un video tutorial dettagliato. Ti guiderà passo dopo passo in ogni fase del procedimento, chiarendo eventuali dubbi e facilitandoti la realizzazione di una ricostruzione impeccabile.
Guarda subito il video tutorial sulle dual form.
Сlicca qui!
Avete già provato a lavorare con le Dual Form? Scrivete nei commenti la vostra prima esperienza.
Quali errori evitare quando usi le dual form
È importante scegliere dual form della giusta misura: non devono essere né troppo piccole, altrimenti lasceranno scoperti i lati dell’unghia, né troppo grandi. Ricorda inoltre di applicare il prodotto in modo equilibrato, evitando accumuli eccessivi vicino alla zona della cuticola. Infine, assicurati sempre di effettuare una corretta polimerizzazione per evitare sollevamenti e garantirti una lunga durata.
Quando scegliere questa tecnica di ricostruzione
La ricostruzione fai-da-te con dual form è particolarmente consigliata se desideri una soluzione semplice, immediata ed efficace per avere unghie sempre curate. È perfetta anche se hai poco tempo o non hai esperienza nell’utilizzo di tecniche più complesse come le cartine.
Domande frequenti (FAQ)
Le dual form sono adatte anche a chi è alle prime armi?
Sì, sono pensate proprio per semplificare il lavoro. Sono facili da applicare e garantiscono risultati professionali anche senza esperienza.
Quanto dura una ricostruzione con dual form?
Generalmente dura da 3 a 4 settimane, proprio come una ricostruzione professionale, se eseguita e mantenuta correttamente.
Posso riutilizzare le dual form?
Sì, una volta pulite correttamente dopo l’uso, possono essere riutilizzate più volte senza problemi.
Se desideri completare la tua postazione per una manicure perfetta, dai un'occhiata al nostro articolo dedicato allapostazione unghie ideale e crea il tuo angolo in cui ti prenderai cura di mani e unghie.